Di cosa parliamo? A cosa servono? Dove vanno installati?
L’esperienza maturata dallo Studio in questi primi mesi di applicazione dell’Autorizzazione Unica Territoriale ha evidenziato una criticità per le attività esistenti.
Di seguito si illustra il caso della progettazione acustica dell’ampliamento di una scuola elementare. Il progetto consiste nella realizzazione di una sala ginnica e di una sala mensa nell’ambito di un plesso scolastico esistente.
Quale strategia di misura è più adatta per stimare il livello di esposizione al rumore di operatori che svolgono attività che comportano un’elevata fluttuazione del rumore?
Per il loro utilizzo è sufficiente l’abilitazione all’utilizzo di escavatori idraulici di cui all’accordo Stato/Regioni e Provincie Autonome del 22 febbraio 2012?
Esponiamo di seguito sinteticamente un’esperienza dello Studio nel supporto tecnico al cliente nella scelta di una nuova attrezzatura di lavoro che oltre ad aumentare la produttività riducesse il livello di rischio derivante dall’esposizione a due specifici agenti fisici: il rumore e le vibrazioni al corpo interno.